4 itinerari per esplorare Parigi in bicicletta
Visitare Parigi in bicicletta è un'esperienza unica e un ottimo modo per esplorare la città da una prospettiva diversa. Con una vasta rete di piste ciclabili (oltre 1.000 chilometri) e il famoso servizio pubblico di bike sharing Vélib' Métropole, la Ville Lumière è perfetta per essere scoperta in sella a una bici, sia che siate ciclisti esperti o principianti. Inoltre, nell'ambito dell'iniziativa chiamata Paris Respire, la domenica e i giorni festivi numerose strade della capitale vengono chiuse alla circolazione automobilistica e riservate esclusivamente a pedoni, ciclisti e pattinatori.
Qui di seguito vi proponiamo 4 itinerari per esplorare Parigi in bicicletta, tra monumenti iconici, quartieri storici e aree verdi.
Itinerario #1 - Lungo la Senna
Il tragitto parte da Place de l'Alma, da cui è possibile godere di una magnifica vista sulla Tour Eiffel. All'ingresso del Pont de l'Alma si trova la Flamme de la Liberté, una replica della torcia della Statua della Libertà, donata dal quotidiano International Herald Tribune nel 1987 come simbolo dell'amicizia tra la Francia e gli Stati Uniti, diventata indirettamente un luogo di omaggio a Lady Diana.
Da Place de l'Alma prendete l'elegante Avenue George V, fiancheggiato da magnifici hôtel particulier, per raggiungere gli Champs-Élysées. Percorrete il viale più bello del mondo, lasciandovi alle spalle l'Arco di Trionfo, e arrivati all'altezza di Place Clemenceau girate per Avenue Winston Churchill. Lungo il viale si trovano due musei imperdibili: il Grand Palais sulla destra e il Petit Palais sulla sinistra. Alla fine del viale, vi ritroverete di nuovo sulla riva della Senna, proprio di fronte al Pont Alexandre III, il ponte più celebrato e fotografato di Parigi, chiamato così in onore dello Zar Alessandro III.
Attraversate Pont Alexandre III e svoltate a sinistra. Proseguite su Quai d'Orsay fino al Pont de la Concorde, che mette in collegamento le due rive della Senna in una delle zone più belle di Parigi. Attraversate il ponte per fare un giro in Place de la Concorde. Caratterizzata da una maestosa eleganza, vanta il monumento più antico della città (un obelisco egizio risalente a 3300 anni fa) e splendide vedute. Dopo aver ammirato Place de Concorde, tornate sulla banchina e proseguite lungo la Senna. Alla vostra sinistra vedrete il Jardin des Tuileries e, dopo circa un chilometro, il Louvre.
Attraversate la Senna sul Pont Neuf per raggiungere l'Île de la Cité e percorrete il Quai des Orfèvres fino alla Cattedrale di Notre-Dame, che ha riaperto al pubblico l'8 dicembre 2024 dopo più di cinque anni dall'incendio del 15 aprile del 2019 che la devastò. Poi prendete Rue d'Arcole per riattraversare la Senna sul Pont d'Arcole e proseguite fino al piazzale dell'Hôtel de Ville, dove termina l'itinerario.
Itinerario #2 - Lungo i canali
Dal Port de l'Arsenal dirigetevi verso Place de la Bastille, uno dei simboli e dei principali luoghi storici di Parigi, dove un tempo sorgeva la fortezza della Bastiglia, la prigione che fu presa d'assalto e distrutta dai rivoluzionari il 14 luglio 1789. Passate davanti all'Opéra Bastille e raggiungete Boulevard Richard-Lenoir. Qui il Canal Saint-Martin scorre sotto una spianata punteggiata di piazze e campi da bocce, in cui si tengono vivaci mercati alimentari.
Proseguite su Boulevard Richard-Lenoir e all'incrocio con Boulevard Voltaire, svoltate a sinistra. Dopo poche pedalate vi troverete in Place de la République, la piazza simbolo della Repubblica Francese, al cui centro troneggia l'imponente statua della Marianne (eretta nel 1883). Percorrete il tratto chiuso al traffico sulla destra per raggiungere Rue du Faubourg-du-Temple, dove il Canal Saint-Martin riemerge. Questa è una delle zone più frizzanti della città, in cui i parigini si riversano per fare un picnic o un aperitivo.
Continuate sul Quai de Jemmapes fino a raggiungere Place de la Bataille de Stalingrad. Qui il canale è tagliato da una doppia chiusa. Più avanti, il percorso costeggia il Bassin de la Villette passando per il Quai de la Loire, un altro popolare luogo di ritrovo, dove si svolge parte del programma di Paris Plages, l'evento dell'estate a Parigi.
Il Quai de la Loire conduce al Parc de la Villette, il più grande parco urbano d'Europa, che si estende per 55 ettari tra la Porte de la Villette e la Porte de Pantin. Al suo interno ospita una serie di vialetti ombreggiati, originali arredi urbani, giardini tematici per bambini, la Grande Halle (adibita a sala espositiva), la Cité des Sciences et de l'Industrie (uno dei musei preferiti dai bambini), la Géode (cinema in 3D costruito come un'enorme sfera) e imponenti edifici progettati da grandi architetti contemporanei, tra cui la Philharmonie de Paris. Al Parc de la Villette termina l'itinerario.
Itinerario #3 - Dal Bois de Vincennes al Bois de Boulogne
Nel Bois de Vincennes prendete l'Avenue Daumesnil in direzione della Porte Dorée per raggiungere il Palais de la Porte Dorée, uno dei più bei edifici in stile Art Déco mai realizzati, al cui interno hanno sede il Musée de l'histoire de l'immigration e l'Aquarium tropical. Dopo aver ammirato il Palais de la Porte Dorée, continuate a pedalare lungo Avenue Daumesnil fino a Place Félix Eboué. Uscite dalla piazza imboccando Boulevard de Reuilly e poi proseguite su Boulevard de Bercy fino alle rive della Senna.
Attraversate la Senna sul Pont de Bercy e proseguite su Quai d'Austerlitz (alla destra del ponte) per 1,5 chilometri fino al Jardin des Plantes (attenzione, in questo giardino è vietato andare in bicicletta, ma è possibile esplorarlo con la bici in mano). Fondato nel 1626 come giardino di piante medicinali per Luigi XIII, è un posto idilliaco dove fare una passeggiata o un picnic. Attraversate il giardino e prendete Rue Lacépède per raggiungere la suggestiva Place de la Contrescarpe con i suoi bei caffè.
Uscite dalla rotonda imboccando Rue Mouffetard (attenzione, la pista ciclabile corre contromano), che più avanti diventa Rue Descartes, e poi girate a sinistra in Rue Clovis. Proseguendo su questa strada sbucherete di fronte al Panthéon. L'edificio, capolavoro di architettura neoclassica, è uno dei monumenti più emblematici della capitale. La sua maestosa cupola è uno dei simboli più riconoscibili dello skyline parigino. Da Place du Panthéon prendete Rue Soufflot per raggiungere l'incantevole Jardin du Luxembourg, all'interno del quale si trova il Palais du Luxembourg, sede del Senato francese.
Attraversate il giardino bicicletta alla mano (anche qui è vietato andare in bici) e prendete Rue Bonaparte per raggiungere l'iconico quartiere di Saint-Germain-des-Prés. Dopo circa 500 metri vi troverete sul Boulevard Saint-Germain, di fronte all'Église de Saint-Germain-des-Prés, il più antico edificio religioso di Parigi, consacrato a San Germano. Nei pressi della chiesa si trovano due leggendari caffè letterari, Les Deux Magots e Café de Flore, dove un tempo si ritrovavano intellettuali, artisti e scrittori per discutere delle questioni più varie.
Proseguite lungo Rue Bonaparte e, dopo circa 200 metri, girate a sinistra in Rue Jacob, poi continuate su Rue de l'Université per 1,5 chilometri fino all'Esplanade des Invalides. I suoi spettacolari giardini fanno da cornice al maestoso complesso architettonico dell'Hôtel des Invalides, noto per ospitare il Musée de l'Armée e la tomba di porfido rosso con le spoglie di Napoleone. Dall'Esplanade des Invalides prendete Boulevard de la Tour-Maubourg per raggiungere le Berges de Seine (che letteralmente vuol dire "argini della Senna"), un'area accessibile solo a pedoni a ciclisti.
Costeggiate la Senna per 3 chilometri fino al Pont de Grenelle. Lungo il tragitto passerete davanti alla Cathédrale de la Sainte-Trinité, al Musée du quai Branly - Jacques Chirac e alla Tour Eiffel. Attraversate il Pont de Grenelle e proseguite su Rue de Boulainvilliers. Dopo poco più di un chilometro girate a sinistra in Rue des Vignes per raggiungere il Jardin du Ranelagh. All'interno del giardino imboccate la pista ciclabile di Avenue Ingres, che vi condurrà al Bois de Boulogne.
Itinerario #4 - Da Place de la Nation a Place de Clichy
Da Place de la Nation, al cui centro troneggia il gruppo scultoreo Le Triomphe de la République di Jules Dalou (eretto nel 1899), imboccate Avenue Philippe-Auguste in direzione del Cimetière du Père-Lachaise, il più grande cimitero di Parigi, famoso in tutto il mondo per i personaggi famosi che vi sono sepolti, tra cui Honoré de Balzac, Oscar Wilde, Eugène Delacroix, Amedeo Modigliani, Jim Morrison e Fryderyk Chopin. Proseguite lungo Boulevard de Ménilmontant e poi sempre dritto su Boulevard de la Villette e Boulevard de la Chapelle.
Arrivati all'altezza di Place de la Chapelle girate a destra in Rue Pajol per raggiungere la Halle Pajol, un ex deposito delle ferrovie trasformato in un complesso multifunzionale che ospita una caffetteria e un bar-ristorante. Dopo una breve pausa alla Halle Pajol, ritornate su Boulevard de la Chapelle passando per Rue Marx Dormoy. Procedete in direzione ovest verso Rue de Tombouctou fino all'incrocio tra i Boulevard de la Chapelle, Barbès, de Rochechouart e Magenta. Di fronte alla Brasserie Barbès potete ammirare il mitico cinema Le Louxor, gioiello dell'Art Déco, in stile neo-egizio.
All'incrocio continuate su Boulevard de Rochechouart tenendo d'occhio la vostra destra. Lungo la strada si trovano alcune delle sale da concerto più emblematiche della città: l'Elysée Montmartre, Le Trianon, La Boule Noire e La Cigale. Poi proseguite sempre dritto su Boulevard de Clichy fino al Moulin Rouge, il cabaret più famoso del mondo. Inaugurato il 6 ottobre del 1889, non è solo il locale delle serate folli ma rappresenta un vero e proprio monumento di Parigi.
Dal Moulin Rouge siete a poche pedalate da Place de Clichy ma prima di terminare l'itinerario vi consigliamo di fare una deviazione in Rue Caulaincourt per raggiungere il Cimetière de Montmartre, dove sono sepolti molti nomi illustri, tra cui l'artista Edgar Degas, gli scrittori Émile Zola e Stendhal, il ballerino Vaclav Nižinskij e la star del varietà francese Dalida.