Domaine de Chaumont-sur-Loire
Domaine de Chaumont-sur-Loire © E. Sander
La meta ideale per gli appassionati di arte e natura
Situato su un'altura in posizione dominante sulla Loira, a circa duecento chilometri da Parigi, il Domaine de Chaumont-sur-Loire è la meta ideale per gli appassionati di arte e natura. Si estende su 32 ettari e comprende uno splendido castello che sembra uscito da una favola Disney, un altrettanto incredibile parco e le scuderie. Aperto 363 giorni all'anno, è un luogo animato in ogni stagione e in continuo cambiamento. Al celebre Festival International des Jardins, a cui partecipano paesaggisti e progettisti provenienti da tutto il mondo, si sono affiancati nel tempo altri appuntamenti con l'invito ad artisti di fama internazionale, creatori plastici e fotografi a realizzare opere temporanee e permanenti sul tema della natura. La triplice identità del sito - patrimoniale, artistica e giardinistica - ne fa un luogo unico nel circuito dei castelli della Valle della Loira (dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco nel 2000).
Un po' di storia…
Il sito (il cui nome deriva da Chauve Mont, "monte calvo") era stato occupato da almeno due fortezze precedenti. L'attuale castello fu costruito tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Eretto originariamente come fortezza difensiva, nel 1550 fu acquistato dalla regina Caterina de' Medici, moglie del re Enrico II, che lo usò come tenuta da caccia e come luogo di sosta durante i suoi spostamenti tra i castelli di Amboise e di Blois. Dopo la morte di Enrico II, avvenuta nel 1559, la vendicativa Caterina de' Medici costrinse Diana di Poitiers (l'amante del re) a restituirle il più sontuoso Castello di Chenonceau in cambio di Chaumont. Sebbene Diana abbia vissuto solo per un breve periodo a Chaumont, con lei il castello assunse gran parte del suo aspetto attuale.
Tra la fine del XVI secolo e il 1872, la tenuta di Chaumont passò tra le mani di vari proprietari, tra cui illustri personaggi come il banchiere lucchese Scipione Sardini e Jacques-Donatien Leray, sovrintendente agli Invalides sotto Luigi XVI e attivo sostenitore della guerra di indipendenza americana. Nel marzo 1875 fu acquistato da Marie-Charlotte-Constance Say, erede dell'impero dello zucchero della famiglia Say, che nel giugno dello stesso anno sposò il principe Henri-Amédée de Broglie. Grazie a loro la tenuta fu completamente rinnovata. Dotarono il castello di tutti i comfort disponibili all'epoca e allo stesso tempo lo arredarono con gusto e raffinatezza.
Dopo la morte del principe, la famiglia de Broglie incappò in una serie di investimenti sbagliati e spese folli che la portarono alla rovina economica. La tenuta di Chaumont venne smembrata e venduta un pezzo alla volta. Nel 1937 lo Stato francese avviò una procedura d'espropriazione per motivi di pubblica utilità e prese possesso della tenuta il 1° agosto 1938, nonché della collezione di arazzi e di alcuni mobili di "carattere storico". Acquistata nel 2007 dalla Région Centre-Val de Loire, è diventata un esemplare Centre d'Arts et de Nature, con installazioni di arte contemporanea sparse un po' ovunque e varie offerte stagionali.
Il castello
Classificato come monumento storico di Francia dal 1840, Chaumont-sur-Loire è uno dei castelli più belli ed emozionanti della Valle della Loira. Presenta una struttura di chiara impronta medievale, con massicce torri d'angolo a pianta circolare rivestite di ardesia e un robusto ponte levatoio, mentre la maggior parte degli ambienti interni risale al XIX secolo, quando i proprietari erano il principe e la principessa de Broglie. Il programma di allestimento, attuato a partire dal 1880 dall'architetto Paul-Ernest Sanson, fu suddiviso in varie fasi, di cui le due principali furono: la realizzazione degli appartamenti detti "storici" (situati al 1° piano dell'ala Est), progettati per evocare la disposizione di una residenza signorile dei secoli XV-XVI; e la creazione degli appartamenti privati (situati al piano terra delle ali Sud e Ovest), riservati alla famiglia de Broglie.
Tra gli appartamenti storici spiccano: la camera detta di Caterina de' Medici, in cui si possono ammirare il più antico arazzo del castello (tessuto a Tournai alla fine del XV secolo) e una straordinaria collezione di medaglioni realizzati nel XVIII secolo dall'artista italiano Giovanni Battista Nini; la maestosa Sala del Consiglio, tappezzata di arazzi e con il pavimento originale in maiolica (proveniente dal Palazzo Collutio di Palermo); e la Sala delle Guardie, dove è esposta una ricca collezione di armi che spaziano dal XV al XIX secolo. Tra gli appartamenti privati si segnalano invece: la biblioteca, arredata con mobili in stile Napoleone III e le pareti rivestite da due arazzi tessuti nel XVII secolo dalla Manufacture royale d'Aubusson; e il salottino, che ospita un insieme di mobili di eccezionale valore, eseguiti dal prestigioso ebanista Pierre-Benoit Marcion.
Il parco e le scuderie
Il parco storico fu realizzato tra il 1884 e il 1888 su progetto di Henri Duchêne, il più grande architetto paesaggista francese della fine del XIX secolo. All'epoca il castello era circondato da una serie di costruzioni, che il principe Henri-Amédée de Broglie fece demolire e ricostruire più a valle. I disegni di Duchêne trasformarono il sito in un ampio parco ornamentale dallo stile paesaggistico chiamato anche "all'inglese". Al 2012 risale invece l'allestimento dei Prati del Goualoup, un nuovo spazio di 10 ettari progettato da Louis Benech (lo stesso che ha ridisegnato il Jardin des Tuileries) che ospita le creazioni di architetti, paesaggisti e artisti di fama mondiale. A Henri Duchêne si deve pure la realizzazione del ponte "rustico" che attraversa il burrone che separa il parco ornamentale dalla parte detta del Goualoup. Quest'opera è pregevole sia per la progettazione che per la tecnica di costruzione molto moderna per l'epoca.
Nel parco non mancate di visitare le scuderie, le più sontuose e moderne d'Europa quando furono costruite nel 1877 dall'architetto Paul-Ernest Sanson per ospitare in pompa magna i cavalli della famiglia de Broglie e degli ospiti. L'edificio principale è la grande scuderia, a sua volta suddivisa in più spazi: box dei cavalli da traino, box dei purosangue, cucina e selleria di lavoro, selleria di gala, atrio, rimesse per le carrozze, maneggio coperto e box dei pony. Nelle scuderie è esposta una suggestiva collezione di finimenti equestri e di carrozze d'epoca, oltre a diverse installazioni di arte contemporanea.
Programmazione culturale ed eventi
Il Domaine de Chaumont-sur-Loire propone una programmazione viva e diversificata che sublima il legame privilegiato tra arte e natura. L'anno è costellato da tre eventi imperdibili: la Saison d'art e il Festival International des Jardins che caratterizzano la primavera e l'estate mentre le mostre di Chaumont-Photo-sur-Loire vi danno appuntamento con la fotografia per l'autunno e l'inverno. Sebbene si rinnovi annualmente con una serie di opere d'arte inedite e originali nell'ambito della Saison d'art e circa trenta giardini effimeri progettati per il Festival International des Jardins, la tenuta adotta una prospettiva di lungo periodo accogliendo numerose installazioni (distribuite sui 32 ettari del sito) e giardini permanenti (nei Prati del Goualoup).
Foto © Domaine de Chaumont-sur-Loire - Éric Sander
Orari e giorni di apertura
Giorni di apertura | Orari |
---|---|
dal 4 novembre al 31 gennaio | 10:00 - 17:30 |
dal 1° febbraio al 31 marzo e dal 27 ottobre al 3 novembre | 10:00 - 18:00 |
dal 1° al 23 aprile e dal 1° al 26 ottobre | 10:00 - 19:00 |
dal 24 aprile al 31 agosto | 10:00 - 20:00 (19:00 Castello) |
dal 1° al 30 settembre | 10:00 - 19:30 (19:00 Castello) |
il 1° gennaio e il 25 dicembre | chiuso |
Tariffe biglietti d'ingresso
Prezzo pieno | Tariffa ridotta | Bambino 6-11 anni | Tariffa Famiglie (2 adulti e 2 bambini 12 n.c.) | |
---|---|---|---|---|
dal 2 gennaio al 23 aprile | € 15 | € 8 | € 4 | € 30 |
dal 24 aprile al 3 novembre | € 20 | € 12 | € 6 | € 40 |
dal 4 novembre al 31 dicembre | € 15 | € 8 | € 4 | € 30 |
Informazioni utili - Come arrivare
Sito ufficiale: Domaine de Chaumont-sur-Loire - Tel.: +33 (0)254 209 922
Indirizzo: Domaine de Chaumont-sur-Loire, 41150 Chaumont-sur-Loire, Francia
In treno: Onzain – Chaumont-sur-Loire
In auto: Autoroute A10 e A85
Accessibilità: alcune sale e spazi sono accessibili alle persone con mobilità ridotta