Benvenuti in Borgogna

Itinerario di 5 giorni 4 notti, con partenza e rientro a Parigi, alla scoperta della Borgogna e le sue bellezze
Scoprite la Borgogna, famosa in tutto il mondo per i suoi grandi vini prestigiosi come il Pinot Nero e lo Chardonnay, è un territorio ricchissimo sia dal punto di vista storico che culturale: le sue bellissime valli piene di verde sono punteggiate di bellissimi castelli e villaggi caratteristici. Senza dimenticare la sua gastronomia e il suo patrimonio che potrete scoprire attraverso luoghi famosi come Dijon o la Route des Grands Cru. Un itinerario da favola che vi sorprenderà per la diversità di sapori e paesaggi.
Programma di viaggio
2°giorno -Dijon- Route des Grands Crus-Beaune
Check out Hotel. Appuntamento alla reception dell'hotel e partenza a piedi per la visita guidata di Dijon.
Mattina. La guida turistica di Dijon vi porterà nel cuore della città che si estende su 97 ettari del centro storico, il quartiere degli antiquari, il quartiere del Palazzo dei Duchi e degli Stati Generali della Borgogna, il quartiere intorno a Notre Dame e attraverso le strade medievali. Qui potrete apprezzare la ricchezza e l'eleganza del patrimonio architettonico della città.
Il tour vi darà anche l'opportunità di vedere come si è sviluppato il quartiere Les Halles nel 19 º secolo e visitare il mercato coperto, costruito secondo i piani disegnati da un certo Gustave Eiffel. Godetevi l'atmosfera colorata del mercato e potrete gustare alcune specialità locali.
Visita del Museo delle Belle Arti. Nel cuore della capitale dei Duchi di Borgogna, il Museo delle Belle Arti di Dijon che ha riaperto al pubblico le sue gallerie del Medioevo e del Rinascimento.
Partenza per il vigneto della Côte de Nuits. Dijon è la porta d'ingresso del più prestigioso vigneto di Borgogna: la reputazione della Route des Grands Crus le ha dato il soprannome degli "Champs Elysées" di Borgogna.
Visita e degustazione allo Château André Ziltener
Route de la Fontaine- F-21220 Chambolle Musigny
Tel: +33 (0)3 80 62 81 37
www.chateau-Ziltener.com
Nella cantina, possono essere degustati i preziosi vini della Borgogna L'atmosfera speciale delle volte dell’antica cantina combinata con consigli esperti sui vini renderà la vostra degustazione un'esperienza unica. Pranzo al ristorante.
Pomeriggio. Visita dello Château di Clos de Vougeot
F-21640 Vougeot - Francia
Tel: +33 (0)3 80 62 82 84
www.closdevougeot.it
Lo Château du Clos de Vougeot, sede della Confrérie des Chevaliers du Tastevin e situato nel cuore del vigneto della Borgogna è considerato il sito principale della "Côte de Nuits". È stato costruito nel 12º secolo dai monaci di Cîteaux. Nel XVI secolo, un'ala rinascimentale è stata aggiunta all'edificio esistente.
Partenza per Beaune
Visita guidata di Beaune, capitale dei vini della Borgogna.
Sera. Check in nel vostro hotel
Pernottamento a Beaune.
3°giorno-Beaune-Côte Chalonnaise-Viré
Mattina. Visita guidata del famoso Hotel Die, anche conosciuto come Hospices de Beaune. In origine accoglieva i malati e ha ospitato diversi set cinematografici.
Le sue cantine contengono la riserva dei vini degli Hospices de Beaune che sono venduti ogni anno all'asta la terza domenica di Novembre. Potrete anche ammirare la famosa opera "Le Jugement Dernier" di Rogier Van Der Weyden con l'aiuto di una lente di ingrandimento! Les Hospices de Beaune è il sito più visitato della Côte d'Or.
Visita privata della Moutarderie Fallot, l'ultima fabbrica di senape familiare e indipendente di Beaune.
Partenza per la Côte de Beaune e la Côte Chalonnaise.
Pranzo. Visita, degustazione e pranzo Visita al Castello di Chamirey
Costruito all'inizio del XVIII secolo, il Castello di Chamirey deve il suo aspetto attuale alle torri che furono costruite alla fine del XVIII secolo, dopo che un incendio distrusse la cappella adiacente al Castello. La proprietà passò poi dalle mani della famiglia Dupaty de Clam alla famiglia del Marchese di Jouennes d'Herville. Oggi, Amaury e Aurore Devillard rappresentano la quinta generazione di uomini e donne che producono il vino in questa regione. La tenuta si estende su 37 ettari.
Pomeriggio. Partenza per Viré.
Arrivo in hotel e check-in.
Trasferimento in jeep attraverso il vigneto fino a una cantina e degustazione.
Sera. Cena al Relais de Montmartre, ristorante Frédéric Carrion, 1* nella guida Michelin 2014
Pernottamento in hotel.
4°giorno-Prissé- Parigi
Mattina. Partenza per Prissé, villaggio situato nella zona del Mâconnais. A sud della Borgogna, tra la Saona e i vigneti, la regione viticola dei vigneti del Mâconnais comprende un numero di luoghi simbolici. Dalle spettacolari Torri di Cluny e di Tournus alla Roche de Solutré, questa terra produce i suoi vini con il calore e la sincerità dei suoi abitanti. Luogo di nascita dello Chardonnay, la destinazione assicura ai visitatori un'esperienza sensoriale sia per gli occhi che per il palato.
Arrivo alla Cave de Prissé
Secondo le condizioni atmosferiche, giro in bicicletta sulla Voie Verte
Pranzo. Visita e degustazione alla Cantina di Prissé.
Pranzo vicino a Fuissé
Pomeriggio. Partenza per Parigi.