Uova d'autore e dolci regali: la Pasqua gourmet a Parigi

© Galeries Lafayette Le Gourmet
Dolci che non puoi non assaggiare se sei a Parigi nel periodo di Pasqua
La Pasqua non sarebbe la stessa senza i dolci della tradizione che la caratterizzano. E in Francia, terra di grandi pasticceri e cioccolatieri, sono diversi i dolci e le golosità tipiche del periodo che fanno bella mostra di sé sulle tavole imbandite a festa e deliziano i palati. Che siano semplici o elaborati, classici o rivisitati in chiave moderna, i dolci pasquali sono un must irrinunciabile.
Immancabili sono le uova di cioccolato, declinate in innumerevoli varianti, sia nel gusto che nella forma. D'altronde, le origini dell'uovo di cioccolato sono da ricondurre a Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole, che nei primi anni del XVIII secolo chiese al suo chocolatier di corte di realizzare un uovo di crema di cacao da regalare per Pasqua al posto delle "solite" uova d'oro. Inoltre, una delle tradizioni pasquali più amate in Francia è la "chasse aux œufs" (caccia alle uova). La mattina di Pasqua ogni famiglia appende negli alberi in giardino o in casa delle uova di cioccolato di varia forma e colore, che i bambini (ma anche gli adulti) devono trovare seguendo degli indizi. Oltre che in casa, le cacce alle uova vengono organizzate pure in giardini, parchi e spazi comuni. Se si parla di uova di cioccolato in Francia, senza dubbio la Ville Lumière la fa da padrona. I pasticceri e i cioccolatieri parigini sono tra i più apprezzati al mondo e ogni anno a Pasqua propongono creazioni straordinarie sia per il palato che per gli occhi. Oltre alle uova, durante il periodo pasquale in Francia è tradizione preparare anche campane, galline e piccoli pesciolini di cioccolato (che storicamente sono originari del giorno del poisson d'avril, il nostro pesce d'aprile).
Una delle tradizioni pasquali più golose della Francia è poi il Nid de Pâques (Nido di Pasqua). Si tratta di una torta soffice e scenografica che non può mai mancare sulla tavola di Pasqua. Come suggerisce il nome, riproduce la forma di un nido (il classico dolce rotondo con un buco al centro). Realizzato con cioccolato, pasta di mandorle o pan di Spagna, è ornato di cioccolatini a forma di uovo, piccoli pulcini e quant'altro possa evocare la Pasqua.
Oltralpe, l'agnello, simbolo per eccellenza della Pasqua, presta la sua forma a fragranti biscotti di pasta frolla e all'Osterlammele, o semplicemente Lammele (letteralmente "piccolo agnello"), un dolce sofficissimo preparato con un impasto semplice, simile al pan di Spagna.
Tipico del periodo pasquale è anche il Tourteau Fromager, un dolce senza lievito a base di formaggio di capra. Simbolo di buon augurio e ringraziamento, è caratterizzato da una crosta scura, volutamente bruciata, che racchiude un impasto soffice e chiaro (di un leggero giallo paglierino). Come altri dolci passati alla storia, è nato da un provvidenziale errore. Le sue origini rimandano al XIX secolo, quando un cuoco mise l'impasto in un forno rovente in cui stava cuocendo del pane, bruciandone la superficie. Prima di buttarlo, lo tagliò e scoprì che l'interno non solo non era per niente bruciato, ma risultava essere estremamente soffice e delizioso.
Dove comprare le uova e i dolci di Pasqua a Parigi? Noi vi consigliamo di recarvi alle Galeries Lafayette Le Gourmet (al numero 35 di Boulevard Haussmann), dove potete trovare le creazioni dei più noti chef pâtissier di Francia. Tra le innumerevoli leccornie vi segnaliamo: l'uovo Cavalier di Pierre Hermé, realizzato con cioccolato biondo caramellato al fior di sale e ripieno di praline di nocciole al cioccolato al latte e fondente; la Fève Alléno & Rivoire, un uovo ispirato alla foresta equatoriale, composto da un sottile guscio di cioccolato fondente Caraïbe 66% e contenente deliziosi mignardises; l'uovo XL al caffè noisette di Yann Couvreur; e l'uovo al cioccolato al latte di Pierre Marcolini, ripieno di praline al pistacchio, alle noci pecan e molti altri gusti. Sempre alle Galeries Lafayette Le Gourmet non potete perdervi, dal 19 marzo al 6 maggio, il pop-up del celebre chef pâtissier Nicolas Paciello, dove è possibile gustare la sua esclusiva creazione, Le Mini-Rocher Gianduja.
Dove comprare le uova e i dolci di Pasqua a Parigi?
Noi vi consigliamo di recarvi alle Galeries Lafayette Le Gourmet (al numero 35 di Boulevard Haussmann), dove potete trovare le creazioni dei più noti chef pâtissier di Francia in un solo posto e nel cuore di Parigi. Tra le innumerevoli leccornie vi segnaliamo: l'uovo Cavalier di Pierre Hermé, realizzato con cioccolato biondo caramellato al fior di sale e ripieno di praline di nocciole al cioccolato al latte e fondente; la Fève Alléno & Rivoire, un uovo ispirato alla foresta equatoriale, composto da un sottile guscio di cioccolato fondente Caraïbe 66% e contenente deliziosi mignardises; l'uovo XL al caffè noisette di Yann Couvreur; e l'uovo al cioccolato al latte di Pierre Marcolini, ripieno di praline al pistacchio, alle noci pecan e molti altri gusti. Sempre alle Galeries Lafayette Le Gourmet non potete perdervi, dal 19 marzo al 6 maggio, il pop-up del celebre chef pâtissier Nicolas Paciello, dove è possibile gustare la sua esclusiva creazione, Le Mini-Rocher Gianduja.