Les Folies Gruss

photo © Olivier Brajon - Les Folies Gruss

Il circo famoso in tutto il mondo per i suoi numeri equestri

Precedentemente Cirque National Alexis Gruss, Les Folies Gruss è un circo con alle spalle una lunga tradizione di famiglia. Fedele alla filosofia del cirque à l'ancienne, propone ogni anno un nuovo spettacolo circense, accuratamente concepito dalla Compagnie Alexis Gruss, che combina figure equestri e numeri acrobatici, comici e musicali. Dopo aver trascorso l'estate nel sud della Francia, a Béziers, la famiglia Gruss in inverno torna nel cuore del Bois de Boulogne, dove il suo impressionante chapiteau è ancorato dal 2001.

La Compagnie Alexis Gruss nacque nel 1868 dal matrimonio tra Charles Gruss, inizialmente scalpellino, e Maria Martinetti, appartenente ad una famiglia di artisti equestri e acrobati che gestiva il proprio tendone fin dagli anni Cinquanta del XIX secolo. A poco a poco, la specificità equestre della famiglia si affermò e, alla quarta generazione, Alexis Gruss riuscì a rendere famoso il suo nome fondando il Cirque à l'Ancienne nel 1974. Vera e propria leggenda del circo, Alexis Gruss determinò un profondo cambiamento di stile rispetto al cosiddetto circo tradizionale degli anni Settanta, in particolare attraverso la predominanza di numeri equestri, singolarmente dimenticati dalla maggior parte delle compagnie che si esibivano in Francia in quel periodo.

Dalla fondazione del Cirque à l'Ancienne nel cortile dell'Hôtel Salé a oggi, ha cambiato diverse volte nome e ben 17 sedi ma una cosa è rimasta costante: l'immancabile legame con Parigi. Sebbene fedele alla tradizione, nel corso degli anni non ha mai smesso di innovare intorno alla sua arte equestre per dare vita a creazioni nuove e sempre più elaborate. Dal 2019 alla guida dell'azienda ci sono Stephan, Firmin e Maud, la quinta generazione Gruss. Non si sono accontentati di riprendere ciò che il padre Alexis e la madre Gipsy Bouglione gli hanno trasmesso ma hanno continuato a portare la Compagnie Alexis Gruss a un livello artistico mai visto prima in Francia.

I cavalli sono parte integrante della famiglia Gruss e sono trattati con rispetto, amore e devozione. Le scuderie della compagnia riuniscono una cinquantina di cavalli di razze diverse, tutti selezionati per le loro capacità, il loro carattere e la loro estetica. I cavalli pesanti sono i partner preferiti degli acrobati equestri mentre i vivaci cavalli da sella, noti anche come cavalli a sangue caldo, sono riservati alle dimostrazioni di equitazione delle scuole superiori e alle varie presentazioni in libertà. Sono artisti a tutti gli effetti, educati più che addestrati, che si evolvono contemporaneamente agli artisti umani e che sono oggetto della massima cura da parte di questi ultimi.

La Compagnie Alexis Gruss è un'istituzione, un conservatorio per le arti equestri. È ciò che l'Opéra de Paris è per la danza o la Comédie Française per il teatro. Les Folies Gruss ogni anno, da ottobre a marzo, mette in scena un nuovo spettacolo equestre, musicale e aereo "fait-maison" che trasporta il pubblico in un mondo di magia e avventura.

Gli spettacoli durano un'ora e trenta circa: il primo è in programma alle ore 15:00 e il secondo alle 21:00. Tre sono i momenti salienti dell'esperienza: un pre-show gastronomico accompagnato da performance artistiche e musica dal vivo (se siete interessati, non dimenticate di prenotare il tavolo dopo aver acquistato i biglietti), lo spettacolo principale e un after-show per prolungare la magia trascorrendo un momento di convivialità con gli artisti. Il circo offre anche la possibilità di festeggiare i compleanni dei bambini e, per chi vuole vivere un'esperienza unica e su misura, propone il pacchetto VIP, che include il posto riservato in prima fila, il pre-show gastronomico con menu di qualità, la visita alle scuderie, l'ingresso in pista con suoni e luci e un regalo a sorpresa.

Informazioni utili - come raggiungere Les Folies Gruss

Sito ufficiale: Les Folies Gruss - tel.: +33 (0) 1 45 01 71 26
Indirizzo:
Carrefour des Cascades, 75016 Paris
Fermata METRO/RER: linea 10, Porte d’Auteuil – uscita n. 2 Hippodrome d'Auteuil; linea 9, Ranelagh + 15 minuti a piedi fino al tendone
Bus: linea 70
Info accessibilità: accessibile alle persone con mobilità ridotta.

Leggi anche