Rennes

La vivace capitale della Bretagna

Situata a circa un'ora e mezza di treno da Parigi (dalla stazione Gare Montparnasse), Rennes non è solo la capitale della Bretagna ma anche la porta d'ingresso di questa splendida regione. Spensierata ma vivace, è una città giovane, studentesca, dinamica, interessantissima a livello architettonico e incredibilmente sorprendente, in cui ogni epoca ha impresso le sue linee e i suoi colori. Nel 1720 fu distrutta quasi per intero da un incendio, provocato da un falegname ubriaco che accidentalmente diede fuoco a un mucchio di trucioli. Fu poi ricostruita in un severo stile classico fornendo un esemplare documento di urbanistica del Settecento. Oltre ad essere una bellissima città da visitare, Rennes è un ottimo punto di partenza per scoprire la regione e per raggiungere luoghi incantevoli come Mont Saint-Michel.

A catturare immediatamente l'attenzione è il centro storico con le sue colorate case a graticcio, la sontuosità degli hôtel particulier, le strade acciottolate fiancheggiate da ristoranti e café e le vie commerciali con i bei negozi. È passeggiando per le sue viuzze che è possibile cogliere l'anima della capitale bretone. Il centro storico è racchiuso nel perimetro dell'antica cinta muraria, di cui restano alcune vestigia come le Portes Mordelaises, in passato principale porta d'accesso alla città. I centri vitali sono Places de Lices, dove ogni sabato mattina si tiene uno dei più grandi mercati di Francia, e Place de la Mairie, su cui affacciano lo stupendo Hôtel de Ville e l'Opéra de Rennes. Dall'altro lato del fiume La Vilaine, sulla riva sinistra, si estende la parte più moderna, non meno vivace, dove fioriscono attività che animano il quartiere.

Una delle principali attrazioni di Rennes è la Cathédrale Saint-Pierre, raro esempio di basilica romana in Bretagna, ispirata alla Basilica di San Pietro a Roma. Classificata come monumento storico di Francia dal 1906, ha attraversato i secoli e ha subito numerosi cambiamenti di stile, sia nell'architettura esterna che nella decorazione interna. Non mancate di ammirare il cinquecentesco retablo di scuola fiamminga i cui 10 pannelli illustrano scene della vita di Maria e l'affresco del XIX secolo raffigurante il Tro Breizh, il pellegrinaggio in onore dei sette santi fondatori della Bretagna. Tra le altre architetture religiose si segnalano: l'Église Notre-Dame-en-Saint-Melaine, che combina elementi romanici e gotici; l'Église Toussaints, in stile barocco; e l'Église Saint-Germain, magnifico esempio di stile gotico flamboyant con elementi rinascimentali più recenti.

Un altro superbo edificio è il Palais du Parlement de Bretagne, l'antica sede del Parlamento bretone, che nel XVII secolo si ribellò al governo di Parigi. Fu eretto tra il 1615 e il 1655 su disegno dell'architetto Salomon de Brosse, lo stesso che ha progettato il Palais du Luxembourg a Parigi. Sfuggì al rovinoso incendio del 1720 ma fu distrutto da un altro tragico incendio, appiccato nel 1994 da un gruppo di pescatori durante una manifestazione di protesta. Magnificamente restaurato, è sede della Cour d'appel de justice. Tutti i giorni vengono effettuate visite guidate che consentono di ammirare le sue sfarzose sale. Tra gli altri edifici storici spiccano: il Couvent des Jacobins, antico luogo di pellegrinaggio trasformato in centro congressi; il maestoso Palais Saint-Georges, che comprende anche un magnifico giardino alla francese; e la Piscine Saint-Georges, decorata da splendidi mosaici di Isidore Odorico, geniale artista proveniente da una lunga stirpe di artigiani.

Non mancano poi centri culturali e musei. Non potete lasciare Rennes senza aver visitato Les Champs Libres, futuristico centro culturale progettato dall'architetto Christian de Portzamparc che racchiude il Musée de Bretagne (dove sono esposti oggetti relativi alla storia e alla cultura bretoni), il museo scientifico interattivo Espace des Sciences, il Laboratoire de Merlin (dedicato ai bambini), un planetarium, uno spazio per mostre temporanee e una biblioteca. Oltre a Les Champs Libres, meritano una visita anche: il Musée des beaux-arts de Rennes, con una straordinaria collezione d'arte che abbraccia tutte le epoche, dall'antichità ai giorni nostri; il Frac Bretagne, dedicato all'arte contemporanea; e l'Ecomusée du Pays de Rennes, che propone un viaggio nella storia agricola della Bretagna.

La città è inoltre punteggiata da un gran numero di parchi e giardini. Imperdibile è il Parc du Thabor, che si estende per oltre 10 ettari sulla collina più alta di Rennes. Classificato come "jardin remarquable", fu progettato nel 1866 dal famoso paesaggista Denis Bühler. Comprende un giardino alla francese, un parco all'inglese, un roseto (con più di 2.000 varietà), un giardino botanico (che riunisce 3200 specie diverse provenienti da 5 continenti) e un café con terrazza. Sebbene sia particolarmente gradevole e fiorito in primavera e in estate, è possibile godere dei suoi spazi verdi tutto l'anno in occasione di concerti, eventi, festival e mostre.

Infine, a Rennes troverete una grande varietà di piatti tipici che riflettono la ricca tradizione culinaria della Bretagna. Tra le specialità gastronomiche ricordiamo: la galette saucisse (una salsiccia di maiale cotta alla griglia avvolta in una galette di grano saraceno e condita con senape), le crêpe (realizzate sia in versione dolce che salata), la frigousse (pollo ruspante cotto a lungo in casseruola con burro, olio, castagne, cipolle, pancetta, sidro, cardamomo e noce moscata), il pâté rennais (preparato con le parti più nobili del maiale), le cozze accompagnate da un contorno di gustose patatine fritte e le ostriche di Cancale. Se volete immergervi nella tradizione culinaria locale, non potete perdervi il Food Mood Tour, un'imperdibile passeggiata (disponibile anche in italiano) tra le pittoresche vie della città che permette di scoprire (e degustare) i tesori gastronomici di Rennes. Lungo il percorso sarete accolti da ristoratori selezionati per il loro utilizzo di prodotti locali, freschi e di qualità. Nel contempo si condivideranno storie e aneddoti insoliti sulla città.

Dove mangiare a Rennes

Rennes è piena di luoghi in cui mangiare bene. Creperie, ristoranti stellati, bistrot, brasserie ... ce n'è per tutti i gusti e tutte le tasche. Qui di seguito vi proponiamo una selezione di indirizzi da segnare in agenda.

Crêperie Sarrasin
Una delle migliori crêperie della città, posto molto bello, accogliente, ben posizionato.
Dove: 17 Rue Jules Simon, 35000 Rennes

Le Bénédicte
Bella brasserie in stile parigino, ben posizionata.
Dove: 3 Pl. Saint-Germain, 35000 Rennes

La Chope
La più antica brasserie di Rennes, atmosfera anni '30.
Dove: 3 Rue de la Chalotais, 35000 Rennes

Le Piccadilly
Brasserie molto grande situata nel cuore del centro storico.
Dove: Pl. de la Mairie, 35000 Rennes

Chez Brum
Uno dei migliori ristoranti di pesce di Rennes; buona posizione.
Dove: 5 Rue de la Parcheminerie, 35000 Rennes

Les Pêcheurs
Ottimo ristorante di pesce e frutti di mare, vicino alla stazione ferroviaria.
Dove: 47 Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Mama Shelter
Ristorante panoramico in ottima posizione, molto popolare sin dall'apertura nel marzo 2023.
Dove: 3 Place de la Trinité, 35000 Rennes

Holen - 1 stella Michelin
Propone una cucina etica, ricca di sapori ed elegantemente presentata.
Dove: 2 Rue des Carmes, 35000 Rennes

IMA - 1 stella Michelin
Vi aspettano piatti ispirati all'Asia, elogiati dai migliori critici gastronomici.
Dove: 20 Bd de la Tour d'Auvergne, 35000 Rennes

Racines - 1 stella Michelin
Un'esperienza culinaria unica basata sulla cucina francese gourmet.
Dove: 4 Pass. Antoinette Caillot, 35000 Rennes

Dove dormire a Rennes

Ecco la nostra selezione di hotel a Rennes, da quelli economici a quelli di lusso.

Hotel 3 stelle

Hôtel Campanile Rennes Centre Gare
Dove: 28 Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Ibis Styles Rennes Centre Gare Nord
Dove: 15 Pl. de la Gare, 35000 Rennes

Garden Hôtel
Dove: 3 Rue Jean Marie Duhamel, 35000 Rennes

Hôtel Le Sévigné
Dove: 47bis Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Le Magic Hall
Dove: 17 Rue de la Quintaine, 35000 Rennes

Hôtel Le Victoria
Dove: 35 Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Hotel 4 stelle

Hôtel & Spa Le Saint-Antoine
Dove: 27 Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Mercure Rennes Centre Parlement
Dove: 1 Rue Paul Louis Courier, 35000 Renne

Mercure Rennes Centre Gare
Dove: 1 Rue du Capitaine Maignan, 35000 Renne

Novotel Spa Rennes Centre Gare
Dove: 22 Av. Jean Janvier, 35000 Rennes

Mama Shelter
Dove: 3 Place de la Trinité, 35000 Rennes

Hotel 5 stelle

Balthazar Hôtel & Spa
Dove: 19 Rue Maréchal Joffre, 35000 Rennes

Le Château d'Apigné
Dove: 20 Château d'Apigné route du, 35650 Le Rheu

Leggi anche